Online Shop

Sfida

Pietro Brentini
Sfida anzianità e medicina

 

L’esistenza è transitoria. Qualsiasi forma di vita è destinata a finire. La vita umana è soggetta a dipendenza sia all’inizio, sia alla fine. L’esistenza si conclude di solito in periodi definiti come anzianità, vecchiaia e/o longevità. Questo esposto, tratto dal compendio di medicina geriatrica delle lezioni tenute a suo tempo alla scuola infermieristica cantonale di Bellinzona, descrive l’approccio multidisciplinare a questo periodo di dipendenza, definisce le dimensioni di medicina geriatrica modificata dalle singole cure mediche stabilite. L’invecchiamento attuale contrassegna il più grande mutamento demografico della società. L’approccio cur­ativo diventa sempre più complesso nella coincidenza di declino organico e mentale con simultanee diverse malattie: la multimorbidità. L’insieme di diverse patologie assume sintomatologie atipiche definite in sindromi. Si distinguono le minacce acute che richiedono diagnostiche e approcci urgenti dalle malattie frequenti che necessitano interventi prioritari evitando una polipragmasia inefficiente. L’azione medico curativa deve tenere conto della psicosomatica particolare considerando l’affettività in un contesto di declino mentale e il confronto alla morte.

formato 17 x 24 cm  -  192 pagine

CHF 25,00(+2.6% IVA)

Cerca